Federica Fratoni

  • Contatti
Home » Come si Utilizza la Portulaca in Cucina

Come si Utilizza la Portulaca in Cucina

Giardino

La portulaca è una pianta che a torto viene considerata solo infestante ma in realtà ha un gran numero di proprietà. Questa pianta ha foglie molto piccole e carnose dalla forma ovale con un bel colore verde smeraldo brillante. Le ramificazioni invece hanno una colorazione che varia dal marrone al viola e sono anch’esse particolarmente carnose. La portulaca cresce strisciando sul terreno e si comporta alla stregua di una comune piante infestante. Cresce spontaneamente in tutti i paesi caratterizzati da un clima caldo temperato. Si presume abbia origini asiatiche e proprio nel continente asiatico le sue proprietà curative vengono sfruttate fino dai tempi più remoti. Le sue foglie contengono elevate percentuali di omega-3, minerali e vitamine.

Il nome portulaca è stato ideato da Linneo, ovvero il padre della moderna classificazione degli organismi viventi. Portula in latino significa piccola porta e fa riferimento alla maniera in cui questa pianta fa sbocciare i suoi piccoli fiori gialli a primavera. La portulaca può essere adoperata come pianta medicinale.

Aiuta a regolare l’equilibrio fra il colesterolo cosiddetto buono e quello cattivo, migliorando quindi la circolazione sanguigna. Soli 100 grammi di portulaca contengono 350 milligrammi di acido linoleico, meglio noto come omega-3. Questa pianta inoltre è ricca di vitamina A, C e delle vitamine appartenenti al gruppo B. è diuretica, depurativa, anti-emorragica e ha pure effetti analgesici.

I suoi principi attivi vengono adoperati per trattare sia il vomito che la diarrea nonché nella prevenzione dell’insorgenza delle emorroidi. Se la pianta viene strofinata direttamente sulle punture degli insetti, allevia il prurito e il dolore se presente. La portulaca è un’ottima alleata nella cura contro l’acne: ne rallenta la formazione e a lungo andare risolve il problema in maniera efficace.

La portulaca può essere adoperata anche in cucina. Tutta la pianta è commestibile: dalle radici alle foglie. Può essere consumata sia cruda in insalata che cotta. La foglia è ricca di mucillagini che gli conferiscono un sapore acidulo e salato. Condita con limone è gustosa e ricca di sostanze preziose per la salute.

Risulta perfetta la combinazione con pomodori e cetrioli sia per quanto riguarda il gusto che il misto di vitamine e nutrienti. Risulta essere un vegetale ideale per arricchire zuppe invernali ma anche per preparare ottimi condimenti della pasta. Può essere infatti sostituita agli spinaci per preparare differenti tipologie di sughi di verdure, polpettoni e contorni saporiti.

Articoli Simili

  • Come Coltivare le Piante Acidofile in Inverno
  • Come si Innesta un Albero da Frutto
  • Patate germogliate - Cosa fare
  • Quanto dura la camomilla essiccata
  • Come Arieggiare il Prato
Federica Fratoni

About

Federica Fratoni è una blogger appassionata di diversi argomenti, tra cui i lavori domestici, il fai da te, i passatempi e la tecnologia. Ha creato il suo blog come un modo per condividere la sua conoscenza e le sue esperienze con gli altri, offrendo guide e consigli utili su questi argomenti.

Previous Post: « Come Arieggiare il Prato
Next Post: Come Gonfiare Palloncini Senza l’Elio »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.