Federica Fratoni

  • Contatti
Home » Come Togliere i Tappi di Cerume con dei Rimedi Naturali

Come Togliere i Tappi di Cerume con dei Rimedi Naturali

Lavori Domestici

Vi sono metodi naturali per eliminare i tappi di cerume nelle orecchie, in modo semplice e sicuro. I tappi di cerume si formano ogni qual volta il cerume delle orecchie non riesce a scorrere al di fuori del padiglione auricolare, a volte a causa di una scarsa igiene, altre volte per alcune patologie presenti. I tappi di cerume spesso passano inosservati per numerosi individui, altri invece notato alcune differenze nell’udito o anche vertigini, piccoli dolori e ronzii.

La prevenzione nella formazione dei tappi di cerume nelle orecchie è da sempre un consiglio, basta poco, una pulizia costante che eviterà la probabile comparsa di patologie quali: l’acufene, l’autofonia, l’ipoacusia e una sensazione di vertigini costante, che potrebbe persino far perdere l’equilibrio in alcune circostanze. L’utilizzo di emollienti specifici dovrebbe essere eseguito quotidianamente per chi soffre di questo disturbo, stesso vale per l’irrigazione auricolare che dovrebbe esser ripetuta ogni settimana, ma vi sono anche metodi naturali di certificata efficacia.

Invece di utilizzare i coni che vengono venduti in farmacia o ai supermercati che hanno come fattore negativo quello di poter lasciar residui di cera, il consiglio è quello di affidarsi a metodi naturali, come gli emollienti quali: l’olio di oliva, l’olio di arachidi, l’olio di mandorle dolci, l’olio di ylang ylang e l’olio di macassar, quest’ultimo ha anche proprietà antinfiammatorie e antiparassitarie.

Ma oltre a questi emollienti, anche gli oli essenziali di geranio, camomilla e citronella possono essere utilizzati, grazie alle loro proprietà disinfettanti. L’utilizzo è semplice e pratico, basterà aggiungere alcune gocce dell’emolliente direttamente nell’orecchio, far agire e poi ripulire e si noterà – in brevissimo tempo – la riuscita dell’azione dell’emolliente, che avrà diminuito la cattiva sensazione del tappo di cerume. Ripetendo questa operazione più volte a settimana, si noterà un netto miglioramento, ma l’azione dovrà esser costante, dato che il tappo di cerume si riformerà col passare del tempo.

Vi sono però alcune situazioni in cui l’uso degli emollienti naturali è nettamente sconsigliato, questi sono
-quando è presente una protesi uditiva;
-utilizzare un emolliente dopo la data di scadenza;
-utilizzare un emolliente che è stato a contatto con fonti di calore o luce;

Inoltre, è sempre da ricordare che l’utilizzo dei cotton fioc è controproducente in caso di tappo di cerume, dato che l’azione meccanica tende a compattare il cerume verso l’interno, alimentando il tappo di cerume; l’irrigazione dell’orecchio inoltre è sconsigliata quando vi siano stati precedenti di otite o di perforazione timpanica, in questi casi è sempre consigliabile una visita da un professionista.

Articoli Simili

  • Come Arieggiare il Prato
  • Come Creare Maschere con i Giornali Vecchi
  • Porte che cigolano - Rimedi
  • Come evitare la condensa sui muri
  • Come Lavare le Solette delle Scarpe da Running
Federica Fratoni

About

Federica Fratoni è una blogger appassionata di diversi argomenti, tra cui i lavori domestici, il fai da te, i passatempi e la tecnologia. Ha creato il suo blog come un modo per condividere la sua conoscenza e le sue esperienze con gli altri, offrendo guide e consigli utili su questi argomenti.

Previous Post: « Quali Sono i Sistemi di Alimentazione delle Saldatrici
Next Post: Come Incollare le Scarpe »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.