La colla adatta ad incollare il vetro è quella a due componenti. Questa particolare colla va miscela al momento dell’utilizzo, anche se ultimamente in commercio si trovano siringhe a due tubi così i componenti si uniscono all’occorrenza e si evitano molti sprechi.
Per dare nuova vita a quell’oggetto di vetro che si è rotto procedete seguendo questi consigli dimodoché otterrete un risultato perfetto.
Per prima cosa preparate la superficie sulla quale dovete lavorare in maniera tale da non correre il rischio che se cade qualche goccia di colla posa recare danno.
Pulite bene le parti da incollare in modo tale che non ci siano residui di grasso o polvere. Per essere certi che gli oggetti siano ben puliti utilizzate dell’alcool puro ed indossate dei guanti di lattice. I guanti sono molto utili perché le dita della mano possono ungere le superfici e poi anche perché vi proteggono dalla colla.
Con una lima non troppo abrasiva sfregate leggermente le superfici da incollare e ripetete le operazioni di pulizia.
Questo serve a garantire una maggiore presa della colla. Prima di mettere lo strato di colla assicuratevi che l’oggetto sia ben asciutto. Ora potete incollare le due parti sulle quali avete steso un leggerissimo strato di colla.
Se questa è fuoriuscita dai bordi, con l’aiuto di un cotton fioc imbevuto nell’alcool o nell’acetone rimuovete i residui prima che si asciughino.
Se sono già asciutti e quindi non riuscite a rimuoverle con il solvente allora fatelo con una limetta, anche quella per le unghie può andare bene. Resterà sicuramente il segno dell’abrasione, cancellatelo con una passata di smalto per le unghie trasparente. Attendete almeno mezz’ora prima di controllare che si sia asciugato, di solito impiega molto più temo di quello che normalmente impiega quando lo applicate dopo la manicure. Potrebbero essere necessari anche due strati di smalto ma il risultato è asicurato.
la colla adatta ad incollare il vetro è quella a due componenti