Paesaggi bucolici, antichi borghi medievali, buon cibo e buon vino. Questo è quello che dovete aspettarvi se avete in mente di fare un viaggio tra le meravigliose colline senesi, destinazione ideale per chi ha voglia di trascorrere qualche giorno all’aria aperta.
La zona si trova nei dintorni di Siena e le cose da fare sono talmente tante e diverse che annoiarsi è impossibile! Visite culturali, passeggiate immersi nel verde, tour enogastronomici, sport per tutte le età, sono solo alcune delle opportunità a vostra disposizione se decidete di fare una vacanza qui.
Durante il vostro soggiorno dimenticatevi i clacson arrabbiati ed il traffico delle grandi città! Godetevi invece i suoni, i colori ed i profumi che scaturiscono da ogni dove.
Quando la natura fa rima con cultura
Le colline senesi sono costellate qui e là di piccoli paesi medievali, dei veri gioielli dove si possono ancora ammirare dimore storiche e antiche architetture. Ecco alcune delle località più famose della zona, che meritano di essere visitate anche solo per una toccata e fuga
San Gimignano. Botteghe d’artigianato, empori di souvenirs, ristoranti tipici si susseguono lungo la via principale di San Gimignano, la cittadina delle torri (oggi 13, in origine erano ben 72!). Oltre al Duomo e alla Chiesa di Sant’Agostino, fate un salto al Museo del Palazzo Comunale per vedere i bellissimi affreschi che vi sono conservati. Volete vivere un’esperienza diversa? Il Museo della Tortura vi aspetta.
Pienza. La città ha avuto origine grazie al Papa Pio II che aveva commissionato a Leon Battista Alberti il compito di costruire una città che fosse ancora più affascinante di Siena, ovvero la città ideale del Rinascimento. Oggi potete vedere la piazza Pio II, la Cattedrale, il Palazzo Piccolomini e la sede del Comune.
Montepulciano. Altro suggestivo borgo dove si respira l’atmosfera medievale. Il fulcro della città è senza dubbio Piazza Grande, dove potrete ammirare splendidi palazzi come Palazzo Contucci, Palazzo Nobili-Tarugi, Palazzo del Capitano, nonché il Duomo. Da comprare: il famoso vino di Montepulciano e delizie gastronomiche.
Montalcino. Arroccata su di un’altura, Montalcino domina dall’alto le valli dell’Ombrone e dell’Asso. Il paese conserva ancora le antiche mura, risalenti al XIII secolo, e le sue Chiese, Sant’Agostino, Sant’Egidio e San Francesco. Anche qui è d’obbligo degustare un buon bicchiere di vino e stuzzicare le prelibatezze del posto.
Cosa mangiare e cosa bere
Le colline senesi sono un piacere non solo per la vista ma anche per il palato! La zona è conosciuta in tutto il mondo per i suoi piatti tipici, accompagnati da vini d’eccellenza, che hanno ricevuto negli anni tantissimi riconoscimenti e premi.
Consigliamo di provare i Pici, una tipica pasta fatta a mano, che viene spesso accompagnata con sugo ai funghi e tartufo, o la Ribollita, zuppa toscana servita con crostini ed erbette.
Per chi non vuole fare a meno della carne, non c’è che l’imbarazzo della scelta: oltre alla bistecca alla fiorentina, potete assaggiare l’arista di maiale o una bella tagliata condita in modi differenti.
Il dolce? Cantucci e Vinsanto, naturalmente.
La carta dei vini non deluderà certo le vostre aspettative: gli appassionati del rosso potranno scegliere tra il Chianti o il Brunello di Montalcino, gli amanti del bianco avranno a disposizione la Vernaccia, la Valchiana o il Galestro.