L’utilizzo quotidiano che ne facciamo, eventuali residui o fuoriuscita di liquidi durante la cottura dei nostri cibi, possono far sì che la cucina a gas non funzioni come dovrebbe, ed è per questo necessario, onde evitare problemi seri, effettuarne periodicamente la manutenzione. Vediamo come fare.
Prima di iniziare la pulizia della tua cucina a gas, togli i bruciatori dalle loro sedi, ed utilizzando uno stuzzicadenti provvedi a riaprire i fori occlusi. Una volta terminato, immergi tutti i bruciatori all’interno di una bacinella contenente una soluzione di acqua e solvente apposito. Fatto questo, procedi con la rimozione totale del piano superiore della cucina, allentandone le viti.
Utilizzando un aspirapolvere elimina tutti i residui di vario genere, e procedi lavando il piano cottura con un prodotto apposito.
Se hai notato un afflusso di gas al bruciatore del tutto insufficiente, anche alla massima portata, devi agire anche sul regolatore. Per questo togli la manopola con cui accendi e spegni il gas (a pressione o semplicemente con una vite, a seconda del modello della tua cucina).
Utilizza il cacciavite per andare ad agire sulla vite di regolazione, fino ad avere una buona fiamma sia al minimo che al massimo.
Se la fiamma è irregolare, svita l’ugello posto sopra l’erogatore, e vai a pulire con un ago da cucito il piccolo foro di passaggio del gas.
Ricomponi il tutto, ponendo anche i bruciatori al proprio posto, avendoli prima ben strofinati e puliti.
Per verificare che il tutto funzioni a dovere è sufficiente effettuare una prova pratica.